
Adele Quaranta fa parte dell’Associazione Volontari “Amici del Presepe” e si occupa, durante l’anno scolastico, di guidare gli studenti di ogni ordine e grado nella visita del territorio e delle sue specificità, quale strumento in più da offrire alle giovani generazioni, per riflettere sul passato onde conoscerlo, amarlo e confrontarlo con il presente. Altresì, favorisce lo svolgimento di attività laboratoriali, allo scopo di rafforzare le identità mediante il recupero sia della manualità e creatività che della tradizione, sostiene la pubblicazione di saggi, collabora con riviste, emittenti televisive locali e associazioni impegnate nella diffusione della conoscenza e salvaguardia delle “eredità” della società contadina, ormai quasi completamente scomparsa, ma da cui sono scaturiti complessi substrati culturali, usi, costumi, tradizioni, valori, principi morali, generi di vita, da tutelare e valorizzare.
È Presidente, inoltre, dell’Associazione G.ECO.S. – OdV – organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta al Registro Regionale del Volontariato n. 161 del 15-03-2017 (Cod. Fisc. 93126350755) -, costituita, come sezione strettamente legata a quella fondata nel 1999 a Lecce (statuto, iniziative, relazioni di viaggi, ecc., sono visibili sul sito).
Il sodalizio di volontariato nasce per svolgere attività a vantaggio della comunità e nel pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona. Per questo motivo, intende operare a sostegno della piena realizzazione delle opportunità educative rivolte a tutti i cittadini, puntando sulla rivalutazione della condizione della donna, sul riconoscimento e valorizzazione delle differenze etniche, religiose e culturali, sull’azione a favore della pace e del rispetto tra i popoli e, principalmente, sull’area culturale, con specifico riferimento alla tutela del territorio, nonchè alla promozione del patrimonio sia storico-architettonico, sia ambientale, ecc.
STATUTO DELL’ “ASSOCIAZIONE G.ECO.S. – OdV”
- I LUOGHI DELL’ACQUA NELLA GRECÌA SALENTINA (16 novembre 2014)
- IL PERCORSO DEL PRESEPE VIVENTE DI SAN DONATO DI LECCE (26 dicembre 2014)
- TERZA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI (17 gennaio 2015)
- CIBO E SICUREZZA ALIMENTARE (27 e 30 ottobre 2015)
- IDENTITÁ PALESTINESE E ROMANA ATTRAVERSO LA MAGIA DEL PRESEPE VIVENTE (25 e 26 dicembre 2015)
- VOLONTARIATO E RECUPERO DELLA MEMORIA COLLETTIVA (anni 2014-2015)
- IL CICLO DELL’ACQUA (24 e 25 maggio 2016)
- COME I BAMBINI SI PREPARANO AL NATALE (14 e 15 dicembre 2016)
- LA BOTTEGA ARTIGIANA DELLO SCALPELLINO (24 novembre e 15 dicembre 2017)
- I GIOCHI DI UNA VOLTA (Se scioca cu nienti – 5 e 6 giugno 2018)
- LA PIETRA LECCESE DALLA TRADIZIONE ALLA MODERNITA’ (7, 14 e 16 dicembre 2018)
- DECOUPAGE SU PIATTI DI CARTONCINO (26 settembre 2020)
- I SAPONI NATURALI (10 ottobre 2020)